Trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti


Descrizione

Ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, del gestore della raccolta e trasporto e del gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, qualora tali attività siano effettuate da soggetti distinti.

Gestore del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani
 (Raccolta e trasporto, spazzamento e lavaggio delle strade, gestione tariffe e rapporto con l’utenza)
STR – Società trattamento rifiuti srl
Sede legale e amministrativa: Piazza Risorgimento 1 - 12051 Alba CN
P.IVA: IT02996810046  - tel: 0172.560137 - pec:str@pec.it - mail: info@strweb.biz
Sito web: ove attivo "> ove attivo
Carta della qualità del servizio:
 Sportelli fisici per l’assistenza agli utenti
per informazioni sui servizi e segnalazioni su disservizi:
Ecosportello , orari e recapiti: CN /

 
 Comune di Bene Vagienna – Ufficio Tributi
Via Roma 101 – 12041 Bene Vagienna
orari: martedì dalle 10:00 alle 13:00 venerdì dalle 10:00 alle 13:00;
tel. 0172.654152 int.2 – fax 0172.654588 – posta ufficiotributi@benevagienna.it – PEC bene.vagienna@cert.ruparpiemonte.it

Descrizione

Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l’invio di richieste di informazioni, segnalazione di disservizi e reclami nonché, ove presenti, recapiti e orari degli sportelli fisici per l’assistenza agli utenti.

Tramite modulistica disponibile su: interno 5 ;                
Tramite gli sportelli fisici e relativi recapiti per l’assistenza agli utenti 



Altri punti di contatto

N° VERDE 800 957 793

 dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00 Il sabato dalle 10:00  alle 13:00
 

con riferimento ai servizi di "Gestione tariffe e rapporti con gli utenti"  presso:

la sede degli uffici Comunali in Via Roma n. 101 nei giorni di martedì e venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00.

Oppure tel.0172 654152 int. 2 - Email: ufficiotributi@benevagienna.it  PEC : bene.vagienna@cert.ruparpiemonte.it
Le informazioni relative al calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani e centri di raccolta (Area ecologica) sono reperibili sul calendario della raccolta rifiuti utenze domestiche al seguente link( https://coabser.it/pdf/calendari_raccolte/bene_vagienna.pdf )

Descrizione

Modulistica per l’invio di reclami, liberamente accessibile e scaricabile.
Per i servizi gestiti dalla Società Trattamento Rifiuti S.T.R.

(Modulo reclamo in allegato)

 
Per i servizi gestiti dal Comune di Bene Vagienna inviare la modulistica in allegato all'ufficio tributi  via email a: ufficiotributi@benevagienna.it  oppure telefonare all'ufficio tributi n. 0172654152 int. 2 nei giorni di martedì e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00.
 
 

Descrizione

Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell’utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione.
Per conoscere i giorni di raccolta attenersi scrupolosamente al CALENDARIO RACCOLTA RIFIUTI in distribuzione presso il Palazzo comunale in Via Roma n. 101 – Bene Vagienna o consultabile sul sito internet:
scarica il calendario  clicca qui per consultare il calendario / della raccolta rifiuti utenze domestiche e gli orari di apertura dell'Area ecologica in allegato.
Per la raccolta PILE/BATTERIE è previsto un servizio gratuito porta a porta attraverso l'esposizione del contenitore arancione disponibile presso il Comune alla data indicata sul calendario medesimo.
Informazioni sui centri di raccolta - Isola ecologica
Per segnalare disservizi e problemi nella raccolta rifiuti contattre il seguente numero 800 957 793. Allo stesso numero sarà possibile anche prenotare la raccolta ingombranti.

Descrizione

Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta.

  *

Osservare attentamente i giorni e gli orari di raccolta del servizio di raccolta
rifiuti sul CALENDARIO RACCOLTA RIFIUTI consultabile sul sito internet
scarica il calendario 2023 della raccolta rifiuti utenze domestiche e gli orari di apertura dell'Area ecologica
I sacchetti da utilizzare per fare la raccolta porta a porta possono essere solo quelli distribuiti dal Comune richiedendoli all’ufficio Anagrafe


Per chi abita nel centro abitato:
- Servizio di raccolta PORTA A PORTA :

LA PLASTICA SI METTE NEL SACCHETTO GIALLO
IL RIFIUTO INDIFFERENZIATO NEL SACCHETTO GRIGIO
CARTA: nei contenitori per la carta
VERDE: negli appositi contenitori (per chi detiene un giardino).



 

- Servizio di raccolta PORTA A PORTA :

LA PLASTICA SI METTE NEL SACCHETTO GIALLO
IL RIFIUTO INDIFFERENZIATO NEL SACCHETTO GRIGIO

 
- Servizio di raccolta CARTA negli appositi contenitori BIANCHI già posizionati sul territorio


Per altre informazioni e raccolte scarica la 
GUIDA ALLA RACCOLTA RIFIUTI
oppure vai al sito dedicato
Verdegufo.it

consultare il  Calendario raccolta rifiuti

Descrizione

Carta della qualità del servizio vigente, liberamente scaricabile.

Per quanto riguarda i servizi della Società Trattamento Rifiuti S.r.l. scaricare la carta dei servizi in allegato.
Per quanto riguarda i servizi di Gestione tariffe e rapporti con gli utenti scaricare la carta dei servizi in allegato.

Descrizione

Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell’ambito territoriale in cui è ubicata l’utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso, calcolata come indicato all’Articolo 10, commi 10.1 e 10.2.
Sono suddivisi per annualità solare e comprendono le misurazioni della produzione totale, dei rifiuti urbani indifferenziati, delle raccolte differenziate e degli altri rifiuti avviati allo smaltimento e/o al recupero. 
 
Percentuali di raccolta differenziata
(dati validati dalla Regione Piemonte)
 
2021: 60,06 %
2020: 59,07 %
2019: 58,97 %

Descrizione

Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure, ove il servizio medesimo non sia oggetto di programmazione, frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta.
La pulizia delle strade avviene settimanalmente nel centro abitato con macchina spazzatrice e operatore a terra. Con cadenza mensile è attivo un servizio di spazzamento con automezzo lungo la viabilità comunale attraverso servizio del Co.a.b.se.r.

Descrizione

La tariffa è composta da una quota fissa, determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio, riferite in particolare agli investimenti per opere e ai relativi ammortamenti, e da una quota variabile, rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, alle modalità del servizio fornito e all’entità dei costi di gestione, in modo che sia assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio, compresi i costi di smaltimento.
La tariffa è articolata nelle fasce di utenza domestica e di utenza non domestica.
L’insieme dei costi da coprire attraverso la tariffa sono ripartiti tra le utenze domestiche e non domestiche secondo criteri razionali. A tal fine, i rifiuti riferibili alle utenze non domestiche possono essere determinati anche in base ai coefficienti di produttività Kd di cui alle tabelle 4a e 4b, Allegato 1, del decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158.
E’ assicurata la riduzione per la raccolta differenziata riferibile alle utenze domestiche attraverso l’abbattimento della parte variabile della tariffa complessivamente imputata del 10 % per gli immobili ubicati all’interno del centro abitato che abbiano avviato il compostaggio dei propri scarti organici ai fini dell’utilizzo in sito del materiale prodotto.

Per l'applicazione della tassa si considerano le superfici dichiarate ai fini della tassazione presenti nella banca dati comunale.
Il calcolo della tassa si compone:
-     per le UTENZE DOMESTICHE (Famiglie) di:
1) Quota Fissa  - determinata in base ai metri quadri denunciati o accertati ai fini della tassa sui rifiuti;
2)  Quota Variabile - determinata in base alla composizione del nucleo familiare;
I coefficienti rilevanti nel calcolo della tariffa sono determinati nella delibera tariffaria;


-     per le UTENZE NON DOMESTICHE (imprese) di una quota fissa e di una quota variabile del Piano Economico determinate in base:

1)  Quota Fissa - La quota fissa della tariffa per le utenze non domestiche è determinata applicando alla superficie imponibile le tariffe per unità di superficie riferite alla tipologia di attività svolta, calcolate sulla base di coefficienti di potenziale produzione secondo le previsioni di cui al punto 4.3, Allegato 1, del decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158.
2)  ai metri quadri denunciati o accertati ai fini della tassa sui rifiuti;
A tale tariffa si applica il tributo provinciale per l'esercizio delle funzioni di tutela, protezione ed igiene dell'ambiente nella misura del 5,00%.

Descrizione

La tassa è dovuta nella misura del 20 % della tariffa, in caso di mancato svolgimento del servizio di gestione dei rifiuti, ovvero di effettuazione dello stesso in grave violazione della disciplina di riferimento, nonché di interruzione del servizio per motivi sindacali o per imprevedibili impedimenti organizzativi che abbiano determinato una situazione riconosciuta dall'autorità sanitaria di danno o pericolo di danno alle persone o all'ambiente;
Il tributo è ridotto, tanto nella parte fissa quanto nella parte variabile, del 40% per le utenze poste nelle zone esterne al centro abitato individuate nell’allegato B planimetria (aree periferiche al centro abitato e frazioni: Buretto – San Bernardo – Podio – Roncaglia – Prà - Santo Stefano – San Luigi – Gorra e Isola );
Abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale od altro uso limitato e discontinuo non superiore a 183 giorni nell’anno solare e non concesse in locazione o comodato a terzi: riduzione del 10 %;

Descrizione

Il Piano economico finanziario e le relative tariffe per l'anno 2023 sono state approvate con delibera di Consiglio Comunale n. 3 del 20/04/2023.

Descrizione

Regolamento TARI o regolamento per l’applicazione di una tariffa di natura corrispettiva emanato ai sensi dell’articolo 1, comma 668, della legge n. 147/13.
 

Descrizione

La TARI è versata direttamente al Comune, mediante modello di pagamento unificato di cui all’articolo 17 del D.Lgs. 241/1997, ovvero tramite bollettino di conto corrente postale o tramite le altre modalità di pagamento offerte dai servizi elettronici di incasso e di pagamento interbancari e postali.

Descrizione

Il pagamento degli importi dovuti deve essere effettuato in due rate aventi cadenza semestrale. Eventuali conguagli di anni precedenti o dell’anno in corso possono essere riscossi anche in unica soluzione.
Il Consiglio Comunale ha facoltà di introdurre maggiori rateizzazioni con la deliberazione comunale di approvazione delle aliquote.
 

Ravvedimento operoso

Gli eventuali ritardi di pagamento rispetto alla scadenza ordinaria o differita sono sanabili attraverso l’istituto del “ravvedimento operoso”, attraverso lo spontaneo versamento del contribuente.
La tabella che segue riepiloga le sanzioni dovute in caso di ravvedimento operoso, in base al ritardo:

Ritardo fino a 14 giorni Sanzione del 15% Riduzione della sanzione del 15% a 1/15 per giorno di riduzione per giorno di ritardo e ulteriore riduzione al decimo Sanzione ridotta 0,1% per ogni giorno fino al 14° giorno, per il quale si applica la misura dell'1,4%
Ritardo fino da 15 a 30 giorni - Sanzione del 15% Riduzione della sanzione 1 decimo -  Sanzione ridotta 1,5%
Ritardo fino da 31 a 90 giorni - Sanzione del 15% Riduzione della sanzione 1 nono -  Sanzione ridotta 1,67%
Ritardo dal 91° giorno all'anno della violazione -  giorni Sanzione del 30% Riduzione della sanzione 1 ottavo -  Sanzione ridotta 3,75%
Entro 2 anni dalla violazione -  giorni Sanzione del 30% Riduzione della sanzione 1 settimo -  Sanzione ridotta 4,29%
Oltre 2 anni dalla violazione -  giorni Sanzione del 30% Riduzione della sanzione 1 sesto -  Sanzione ridotta 5%.

Per ottenere la riduzione è necessario che il contribuente versi spontaneamente il tributo dovuto, contemporaneamente alla sanzione ridotta ed agli interessi al tasso legale vigente. Gli interessi calcolati al tasso legale, con maturazione giorno per giorno dalla data di scadenza alla data del versamento (l’importo dovrà essere diviso per 365 gg e moltiplicato per i giorni di ritardo)

Descrizione

Per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all’utente o alle caratteristiche dell’utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa si può contttare telefonicamente l'Ufficio Tributi nei giorni di martedì e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 oppure inviare via email l'istanza in autotutela all'indizizzo ufficiotributi@benevagienna.it. o Pec a bene.vagienna@cert.ruparpiemonte.it.

Descrizione

Per coloro che vorranno ricevere gli avvisi di pagamento sulla propria casella email di posta elettronica, si prega di farne richiesta presso l’ufficio Tributi oppure via email (ufficiotributi@benevagienna.it) allegando un documento di riconoscimento valido. 
A partire dal 2020 è possibile richiedere l'attivazione del servizio di trasmissione in digitale attraverso il "Portale del Contribuente" accedendo alla propria sezione riservata.

Descrizione

Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell’Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti; in tali casi il testo della comunicazione viene reso noto al gestore tramite il sito internet dell’Autorità e deve essere pubblicato sul sito internet dei soggetti di cui al precedente comma 2.2 entro 30 (trenta) giorni solari dalla pubblicazione sul sito internet dell’Autorità.